Laboratorio di aiuto compiti online, strategie di studio per un apprendimento autonomo e consapevole.
Questo percorso nasce per aiutare gli studenti a ritrovare sicurezza, costruire un metodo di studio efficace e sviluppare autonomia, partendo dai loro punti di forza.
AutonoMIA!
Studiare non dovrebbe essere una lotta quotidiana

A chi è rivolto:
Il laboratorio è rivolto a studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado che:
- Faticano a organizzarsi nello studio e nei compiti.
- Non conoscono gli strumenti compensativi che potrebbero aiutarli.
- Dipendono dall’aiuto degli adulti e fanno fatica a studiare in autonomia.
L’obiettivo non è solo migliorare i voti, ma insegnare a studiare in modo più efficace, sereno e indipendente.

Claudia Laureti
Ogni studente è molto di più di una sigla
Il mio intento è quello di superare etichette rigide come “DSA”, “BES” o “ADHD” o “APC”
Partiamo dalle abilità e dai talenti di ciascuno, perché sono la chiave per compensare le difficoltà e sviluppare autonomia.
Durante il laboratorio impariamo a:
- Gestire il tempo e organizzare i compiti, per evitare sovraccarichi e ansia.
- Usare gli strumenti giusti, dai software di supporto alle strategie pratiche per rendere lo studio più accessibile.
- Costruire sicurezza e indipendenza, per affrontare la scuola con più consapevolezza e meno fatica.
Come funziona:
Questo percorso è pensato per offrire un supporto su misura per ogni studente:

1.
Incontri
individuali
Ogni studente ha 4 ore settimanali, suddivise in sessioni da 1 o 2 ore, con un calendario fisso per garantire continuità.

2.
Strumenti
compensativi
Ai ragazzi vengono forniti software e strumenti compensativi da installare sul proprio PC, per rendere lo studio più efficace e meno faticoso.

3.
Strategie
di studio su misura
Non esiste un unico metodo valido per tutti. Lavoriamo insieme per trovare le strategie più adatte a partire dai punti di forza di ciascuno.
Il percorso è riservato a soli 4 studenti ogni anno scolastico
Questa scelta permette di lavorare in modo continuativo, senza schemi preimpostati, adattando le strategie alle reali esigenze di ogni ragazzo.

Un lavoro di squadra con scuola e famiglia
L’autonomia non si costruisce da soli. Per questo motivo:
- Monitoriamo i progressi con colloqui periodici con insegnanti e genitori.
- Aiutiamo le famiglie a gestire lo studio a casa, offrendo supporto sui software e sull’organizzazione dei compiti.
- Offriamo incontri online e webinar, per affrontare insieme eventuali difficoltà e migliorare il metodo di studio.
Questo percorso NON E’ PER TE SE:
- Se cerchi semplici ripetizioni sulle materie scolastiche, questo percorso potrebbe non essere la scelta giusta. Qui non ci limitiamo a spiegare singoli argomenti, ma costruiamo un metodo di studio che renda il ragazzo indipendente.
- Se vuoi un supporto solo occasionale e saltuario, questo laboratorio non fa per te. Il percorso richiede costanza e un impegno settimanale fisso, per garantire un vero cambiamento nel tempo.
- Se pensi che il problema sia solo la svogliatezza, probabilmente questo percorso non risponderà alle tue aspettative. Spesso le difficoltà nello studio non dipendono dalla mancanza di volontà, ma dalla necessità di strumenti e strategie più adatti.
- Se cerchi un servizio per far finire tutti i compiti a tuo figlio ad ogni incontro, questo non è l’approccio giusto. L’obiettivo non è svolgere tutto il carico di lavoro assegnato, ma insegnare un metodo che lo renda più autonomo nel tempo.

Se invece vuoi che tuo figlio impari a organizzarsi, a gestire i compiti in modo più efficace e a trovare le strategie giuste per lui, allora questo percorso può fare la differenza!
Cosa sono i Disturbi Specifici dell'Apprendimento?

Dislessia
Disturbo specifico della lettura che si manifesta con la difficoltà a effettuare una lettura accurata e fluente in termini di velocità e correttezza.

Disgrafia
Disturbo specifico della grafia che si manifesta con difficoltà nella componente esecutiva e motoria della scrittura.

Disortografia
Disturbo specifico che riguarda la componente ortografica della scrittura e consiste nella difficoltà di scrivere in modo corretto.

Discalculia
Disturbo specifico dell’abilità di numero e di calcolo che si manifesta con una difficoltà nel comprendere e operare con i numeri.